L’acqua è fonte di vita, preserviamola per la nostra sopravvivenza.
Monique Moreau
Per ottenere acqua pulita e atta al consumo si applicano diversi processi. Gli impianti Technimat sono collaudati e all’avanguardia della tecnologia.
L'acqua è un liquido complesso che presenta reazioni inaspettate che solo uno specialista sa conoscere e gestire. La qualità dell’acqua grezza deve infatti essere analizzata con precisione per poter realizzare un trattamento adeguato e ottimizzato dal punto di vista energetico.
Technimat è uno specialista nel trattamento delle acque potabili, dell’acqua per piscine e delle acque reflue. Le soluzioni proposte sono ecologiche, economiche e innovative. L’obiettivo è ottenere un’acqua di elevata qualità nel rispetto delle norme e dei requisiti odierni.
La qualità dell’acqua è definita in terminidi conformità a standard che tengono conto di numerosi parametri:
Il trattamento dell’acquapotabile, delle acque di balneazione e delle acque delledocce è particolarmente soggetto a controlli. In Svizzerai requisiti sulle acque sono definiti fondamentalmente in due testi di legge:
Nelle nostre aree i parametri fisico-chimici dell’acqua potabile sono buoni o eccellenti. Il principale motivo di preoccupazione è costituito dalla contaminazione da microrganismi. Alcuni germisono patogeni e possono quindi avere effetti nocivi sulla salute dell’uomo:
Sono di seguito riportatigli indicatori più comuni della qualità biologica dell’acqua.
Batterio | Definizione | Norma | Rischio per la salute |
Germi aerobi mesofili | Sono tutti i batteri, i lieviti e le muffe chesi sviluppano a una temperatura compresa tra i 20 e i 45°C con ossigeno nell’acqua. | Acqua potabile*: max 300 CFU/ml Acqua per piscine: max 1'000 CFU/ml | Diversi (un elevato numero di germi aerobi è unindicatore di contaminazione o di moltiplicazione batterica) |
Escherichia coli | Batterio presente esclusivamente nell’intestino dell’uomo e dei mammiferi. La sua presenza indicauna contaminazione di origine fecale. | Acqua potabile*: non rilevato/100 ml Acqua per piscine: non rilevato/100 ml | Disturbi gastrointestinali |
Legionella spp. | Batteri presenti negli ecosistemi acquaticinaturali, il cui sviluppo è favorito da temperature comprese tra i 20 e i 50°C. | Acqua potabile*: nessun requisito Acqua per piscine/docce: da max 100 CFU/ a max 1'000 CFU/l (a seconda dei casi) | Polmonite |
Pseudomonas aeruginosa | Molto mobile, questo batterio ama l’acqua, sisviluppa senza ossigeno, vive nel terreno e in ambienti umidi. | Acqua potabile*: non rilevato/100 ml Acque di balneazione: non rilevato/100 ml | Infezioni (occhio, piaghe, infezioni urinarie,polmonari), meningiti, sepsi |
Enterococchi | Batteriopresente esclusivamente nell’intestino dell’uomo e dei mammiferi. La sua presenza indicauna contaminazione di origine fecale. | Acqua potabile*: non rilevato/100 ml Acqua per piscine: max 50 CFU/ 100 ml | Infezioni urinarie o addominali, dolori intestinali, sepsi |
Per l’utilizzo dell’acqua in ambito industriale, si applicano altri valori limite. Questi valori possono essere stabiliti dalle autorità pubbliche (ad esempio, acquereflue, torri di raffreddamento), dai fornitori di macchine (ad esempio,impianti di produzione, generatori di calore) o dalle industrie stesse.